▪ “Giustizia insieme: cooperare con il territorio per una giustizia più efficace e vicina al cittadino” (5 volontari)
▪ “Le procedure esecutive al passo con i tempi – l’arretrato come opportunità per rimodulare il quotidiano” (2 volontari)
Con decreto dirigenziale n. 6315 del giorno 8 aprile 2021 (pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 17 – parte III del 28/04/2021) è stato emanato l'avviso per la selezione di 2.639 giovani da impiegare nei progetti di servizio civile regionale finanziati con decreto n. 5845 del 16/4/2019 – prima proroga, Decreto Dirigenziale 4993/2018, risorse FSC 2014-2020, di cui n. 7 da destinare al Tribunale di Siena per la realizzazione dei progetti:
▪ “Giustizia insieme: cooperare con il territorio per una giustizia più efficace e vicina al cittadino” (5 volontari)
▪ “Le procedure esecutive al passo con i tempi – l’arretrato come opportunità per rimodulare il quotidiano” (2 volontari)
Il presente bando rientra nell’ambito di Giovani Sì il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente on line, accedendo al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC e seguendo le apposite istruzioni.
La domanda può essere presentata:
1. tramite carta sanitaria elettronica (CNS-carta nazionale servizi sanitari) rilasciata da Regione Toscana, munita di apposito PIN, tramite un lettore di smart card; la carta sanitaria elettronica (CNS) deve essere stata preventivamente attivata. Per informazioni su come attivare la carta ed ottenere il relativo PIN consultare il sito:
http://www.regione.toscana.it/servizi-online/servizi-sicuri/carta-sanitaria-elettronica
In caso di accesso al sito per la domanda on line con CNS non è necessario allegare copia di un documento di identità;
2. con accesso senza carta sanitaria elettronica (CNS) accedendo al sito sopra indicato, seguendo le istruzioni fornite sul sito medesimo; in questo caso è necessario allegare alla domanda copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità.
La domanda deve essere corredata dal Curriculum Vitae debitamente datato e firmato in forma autografa.
Le domande pervenute oltre tale termine non saranno prese in considerazione.
Può essere presentata domanda solo per un progetto finanziato tra quelli indicati nei tre elenchi dei progetti (Allegati A), B), C), pena esclusione da tutti i progetti per i quali si è fatto domanda. L'eventuale esclusione è comunicata dall’Ente direttamente all’interessato.
Può fare domanda, senza distinzione di sesso, chi alla data di presentazione della domanda stessa:
• sia regolarmente residente, domiciliato o soggiornante in Toscana;
• sia in età compresa fra diciotto e ventinove anni (ovvero fino al giorno antecedente il compimento del trentesimo anno);
• sia disoccupato, inattivo;
• sia in possesso di idoneità fisica;
• non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo.
Possono partecipare coloro che stanno frequentando un qualunque corso di studi.
I requisiti di partecipazione, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
Non può presentare domanda chi:
• svolga o abbia già svolto attività di servizio civile nazionale/universale o regionale in Toscana o in altra regione in qualità di volontario, ovvero che abbia interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di coloro che hanno cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall'articolo 11 comma 3 della legge regionale
35/2006; non è consentito svolgere contemporaneamente il servizio civile regionale in Toscana ed un altro servizio civile, nazionale o universale;
• abbia avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi con l'ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ivi compresi stage retribuiti.
Le selezioni dei giovani che hanno presentato domanda saranno effettuate direttamente dal Tribunale di Siena, che stabilirà tempi e modalità di selezione, dandone comunicazione ai candidati. Le selezioni saranno effettuate con procedure e modalità che garantiscono pubblicità, trasparenza ed imparzialità. Ultimate le selezioni l'ente redigerà apposita graduatoria individuando
i giovani idonei ed ammessi al progetto, gli idonei non ammessi al progetto e i non idonei.
La valutazione dei giovani sarà effettuata utilizzando i criteri di selezione di cui all’allegato E) al decreto di approvazione del presente avviso. Per la valutazione del singolo giovane sarà utilizzata la scheda di valutazione di cui all’allegato F).
I criteri per valutare i candidati sono comuni a tutti i progetti ed indicati nell'allegato E).
L'avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto (allegato M).
Il contratto indica gli obblighi di servizio, i diritti ed i doveri dei giovani, la sede di servizio e di assegnazione, l'orario di servizio (articolato su un numero di giorni ed ore settimanali).
Si invitano i giovani a prendere visione del Decreto dirigenziale di approvazione n. 6315/2021 e di tutti i relativi allegati.
La durata del servizio civile regionale è pari a 12 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno di natura non retributiva pari a 433,80 euro.
Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto.
Per ricevere informazioni sul bando è possibile contattare:
Dott.ssa Loriana Bettini loriana.bettini@giustizia.it
1. Link per compilare la domanda online https://servizi.toscana.it/sis/DASC
Istruzioni per la compilazione della domanda online
3. Decreto dirigenziale n. 6315/20219
4. Allegato A - Elenco progetti di I categoria
5. Allegato B - Elenco progetti II categoria
6. Allegato C - Elenco progetti III categoria